Prospetti informativi, benchmark, performance dei titoli, grafici di trend dei prodotti finanziari sembrano strumenti razionali per scelte razionali. Ma l'investitore è veramente così freddo e razionale? Sappiamo valutare il rischio, abbiamo preferenze stabili e ci comportiamo in modo coerente? La psicologia ci insegna che nella realtà l'investitore non è un lucido calcolatore ma un "soggetto emotivo" che non può comportarsi come quello "razionale" perché dotato di razionalità limitata: non può restare concentrato a lungo, non è in grado di utilizzare grandi quantità d'informazioni, la memoria non ha capacità infinite e i ricordi sono spesso distorti e colorati da euforia o rimpianto. Dunque è essenziale per gli investitori allargare le conoscenze finanziarie ai processi cognitivi. Una educazione finanziaria insufficiente produce gravi rischi personali e sistemici, come abbiamo purtroppo sperimentato nella crisi partita dai subprime e precipitata a cascata sul sistema economico globale.
- Home
- Economia e management
- Finanza e contabilità
- La mente finanziaria. Economia e psicologia al servizio dell'investitore
La mente finanziaria. Economia e psicologia al servizio dell'investitore
| Titolo | La mente finanziaria. Economia e psicologia al servizio dell'investitore |
| Autori | Riccardo Ferretti, Enrico Rubaltelli, Rino Rumiati |
| Argomento | Economia e management Finanza e contabilità |
| Collana | Economia e Management |
| Editore | Il Mulino |
| Formato |
|
| Pagine | 310 |
| Pubblicazione | 06/2011 |
| ISBN | 9788815138682 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Guida pratica fiscale. Società e bilancio 2018
Renato Bolongaro, Giovanni Borgini, Marco Peverelli
Il Sole 24 Ore
€36,00
Investire nei megatrend del futuro. Scenari di investimento collegati a fattori demografici, tecnologici e ambientali
Andrea Forni, Massimiliano Malandra
Hoepli
€32,90
Investire con i certificati. Selezionare, costruire e gestire un portafoglio con un rischio contenuto
Gabriele Bellelli, Francesca Fossatelli
Hoepli
€32,90

