Consolidata come disciplina filosofica da oltre vent’anni, la Somaestetica si sviluppa attraverso il principio migliorativo dell’esperienza. Nel contesto di ridefinizione dell’estetica in termini percettivi e propriocettivi, Richard Shusterman rielabora negli anni Novanta l’estetica pragmatista attraverso il soma, inteso come corpo vivente, che allo stesso tempo percepisce e crea. Superando un’idea dell’estetica incentrata sull’apprezzamento, Shusterman si è concentrato soprattutto sull’aspetto applicativo e pratico che mette sullo stesso piano artista e fruitore. Viene così favorito il dialogo con discipline che si prestano ad un riscontro applicativo, come quelle dell’architettura e dell’urbanistica. Prendendo in considerazione gli aspetti progettuali, esperienziali e sociali, Shusterman interpreta l’architettura attraverso la partecipazione attiva del soma e, di conseguenza, i rapporti sociali, culturali e performativi con la città.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- Somaestetica, architettura e città
Somaestetica, architettura e città
Titolo | Somaestetica, architettura e città |
Autore | Richard Shusterman |
Curatore | Aurosa Alison |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Editore | Bologna University Press |
Formato |
![]() |
Pubblicazione | 05/2024 |
ISBN | 9791254774403 |
Libri dello stesso autore
Esperienza estetica e arti popolari. Prospettive somaestetiche sulla teoria e la pratica
Richard Shusterman
Mimesis
€18,00
Stili di vita. Qualche istruzione per l'uso
Richard Shusterman, Roberta Dreon, Daniele Goldoni
Mimesis
€14,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90