Richard Voß nasce a Neugrape (Pomerania) il 2 settembre 1851 e muore a Berchtesgaden (Baviera) il 10 giugno 1918. Dopo un’infanzia felicemente trascorsa a contatto con la natura e un periodo meno lieto a Berlino dove si era dovuto trasferire con la famiglia, nel 1871 partecipa al conflitto franco-prussiano che lo segna profondamente. Le terribili esperienze vissute durante la guerra sono materia dei suoi primi scritti, che gli valgono una certa notorietà. Nel 1877 visita Roma per la prima volta. Rientrato in Germania sposa Melanie von Glenck e a partire dal 1878 si stabilisce con lei alternativamente a Berchtesgaden nella casa che da tempo si era fatto costruire, e a Frascati nella Villa Falconieri. Inizia qui una fase molto produttiva, coronata da importanti successi teatrali che lo richiamano spesso in Germania dove intreccia legami di amicizia con le più significative personalità della cultura e della vita pubblica tedesca. Nel 1884 il granduca Carl Alexander di Sassonia-Weimar lo nomina Bibliotecario della Wartburg sperando in un suo trasferimento a Weimar.
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- Da una vita fantastica. Memorie
Da una vita fantastica. Memorie
Titolo | Da una vita fantastica. Memorie |
Autore | Richard Voss |
Traduttore | Agnese Nobiloni Toschi |
Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
Collana | Fichtiana |
Editore | Edizioni Accademia Vivarium Novum |
Formato |
![]() |
Pagine | 372 |
Pubblicazione | 01/2019 |
ISBN | 9788895611969 |
€30,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Ischia, un ricordo. Con illustrazioni dagli acquarelli di Rudolf Dammeier. Testo tedesco a fronte
Richard Voss
Imagaenaria
€6,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90