Davanti a eventi drammatici come la guerra, bisogna prendere posizione. E Rendo (al secolo Renato Frabetti, classe 1920) lo fece, quando, a metà settembre 1943, rientrò nella sua casa bolognese dopo aver combattuto contro i tedeschi per tentare la difesa di Roma: la decisione fu quella di partecipare attivamente alla Resistenza, unendosi alle bande che formeranno le brigate partigiane sui monti e lungo le valli dell'Appennino bolognese. Basandosi sulla testimonianza scritta venticinque anni dopo la fine della guerra dal partigiano Rendo, il figlio Valerio ne ripercorre la storia, con il supporto di oltre cinquanta acquerelli disegnati da Matteo Matteucci, che reinterpretano foto e suggestioni di quegli anni. E per inquadrare al meglio quelle che furono le vicende di tanti giovani antifascisti, Rinaldo Falcioni sviluppa il contesto storico generale, raccontando la guerra in Jugoslavia (alla quale Rendo prese parte) e gli altri avvenimenti cruciali della fase conclusiva della Seconda guerra mondiale. Il partigiano Renato Frabetti attraversa così la grande storia, diventando l'attore principale, sobrio, coraggioso e riservato, di un libro-memoria coinvolgente, che contribuisce a ricordarci gli sforzi e i sacrifici di coloro ai quali dobbiamo la nostra Liberazione. Ragazzi che, rischiando la vita – come lo stesso Rendo, che fu gravemente ferito alla testa e fu salvato dai suoi compagni di brigata – scelsero di "darsi alla macchia" e di combattere in nome della libertà.
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- La guerra di Rendo. Da soldato nei Balcani a partigiano sull'Appennino
La guerra di Rendo. Da soldato nei Balcani a partigiano sull'Appennino
Titolo | La guerra di Rendo. Da soldato nei Balcani a partigiano sull'Appennino |
Autori | Rinaldo Falcioni, Valerio Frabetti |
Illustratore | Matteo Matteucci |
Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
Collana | Varia, 354 |
Editore | Edizioni Pendragon |
Formato |
![]() |
Pagine | 171 |
Pubblicazione | 01/2022 |
ISBN | 9788833644233 |
Libri dello stesso autore
Terra di nessuno. Esperienza bellica e identità personale nella prima guerra mondiale
Eric J. Leed
Il Mulino
€14,00
L'avventura del Calderaro. I fantasmi di quota 568
Rinaldo Falcioni, Nazareno Storani
Edizioni Pendragon
€16,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90