Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

I quaderni della Tuscia. Viterbo. Il primo Conclave e la Papessa. Volume Vol. 13

I quaderni della Tuscia. Viterbo. Il primo Conclave e la Papessa. Volume Vol. 13
Titolo I quaderni della Tuscia. Viterbo. Il primo Conclave e la Papessa. Volume Vol. 13
Volume Vol. 13
Autore
Argomento Casa, hobby, cucina e tempo libero Interesse locale, storia familiare, ricordi
Editore Youcanprint
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 126
Pubblicazione 05/2025
ISBN 9791222779997
 
15,00

 
0 copie in libreria
Viterbo è conosciuta anche come la Città dei Papi, questo appellativo è dovuto al periodo in cui, tra il 1257 al 1281, fu la sede pontificia al posto di Roma. Fu proprio a Viterbo che, in quel periodo, venne coniata l'espressione "Conclave" (clausi cum clave). Successivamente la città, ospitò per periodi più o meno lunghi oltre quaranta papi, e la loro corte, durante tutto il periodo fra il Medioevo e il Rinascimento. Molto conosciute le meravigliose Terme dei Papi, alimentata con acqua ipertermale della sorgente del Bullicame, dove sgorga a 58°C. San Martino al Cimino, è una delle frazioni di Viterbo che nel 1600 fu il Principato di Donna Olimpia Maidalchini Pamphili: rappresenta ancora oggi il primo borgo "pianificato", dopo Pienza, pensato a tavolino dai migliori urbanisti si Roma. I Quaderni della Tuscia Il giro della Tuscia sulle ali delle storie di un tempo, raccontate ai ragazzi, per non perdere la memoria e l'identità di ogni territorio.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.