A duecento anni dalla sua nascita, Baudelaire è il caso molto raro di uno scrittore che ha mantenuto intatta la sua forza di penetrazione intellettuale e la capacità di scardinare ogni forma di pensiero sclerotico. Dopo La Folie Baudelaire, che era un vasto libro non solo su Baudelaire ma su tutta la Parigi intorno a lui, Roberto Calasso ha voluto concentrarsi su ciò che costituisce la singolarità irriducibile dello scrittore – innanzitutto il taglio della sua intelligenza e quel gusto che ha dato un’impronta definitiva a ciò che si è poi chiamato il moderno.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura: storia e critica
- Ciò che si trova solo in Baudelaire
Ciò che si trova solo in Baudelaire
titolo | Ciò che si trova solo in Baudelaire |
Autore | Roberto Calasso |
Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
Collana | PICCOLA BIBLIOTECA ADELPHI, 770 |
Editore | Adelphi |
Formato |
![]() |
Pagine | 137 |
Pubblicazione | 11/2021 |
ISBN | 9788845936388 |
|
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
novità
Il grande libro di H. P. Lovecraft. La vita e le opere del solitario di Providence
Sebastiano Fusco
Mondadori Electa
€30,00
€16,00
novità
Il visconte cibernetico. Italo Calvino e il sogno dell'intelligenza artificiale
Andrea Prencipe, Massimo Sideri
Luiss University Press
€10,00