Il cantiere navale più grande d'Italia, il porto dai grandi spazi, la riscoperta di antichi mestieri per creare nuova occupazione, la scommessa del polo nautico, la valorizzazione turistica del litorale. Ma anche il peso crescente di un'immigrazione che ha portato al trenta per cento i residenti di origine straniera. Un libro per raccontare tra storia, curiosità e personaggi, l'essenza della quinta città del Friuli Venezia Giulia nel sessantesimo dalla fondazione del Consorzio per lo sviluppo economico della Venezia Giulia.
- Home
- Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Monfalcone, Mediterraneo. Storia del lavoro nella «città delle barche»
Monfalcone, Mediterraneo. Storia del lavoro nella «città delle barche»
Titolo | Monfalcone, Mediterraneo. Storia del lavoro nella «città delle barche» |
Autore | Roberto Covaz |
Argomento | Casa, hobby, cucina e tempo libero Interesse locale, storia familiare, ricordi |
Collana | Collana storica |
Editore | Gaspari |
Formato |
![]() |
Pagine | 132 |
Pubblicazione | 06/2024 |
ISBN | 9788875419967 |
€18,50
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Langa medievale. Dalla cattedrale di Alba alle pieve di Albese e Monregalese
Paolo Sapienza
Più Eventi
€18,00
Con la guerra in casa. La provincia di Cuneo nella Resistenza 1943-1945
Michele Calandri, Marco Ruzzi
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€25,00
Le colline raccontano. Storie di piccole e grandi bellezze
Gian Mario Ricciardi
UmbertoSoletti Editore
€12,00
Rievocazioni storiche del Piemonte. Dietro l'obiettivo della macchina fotografica di Beppe Lachello
LACHELLO BEPPE
Susalibri
€9,90