"La storia popolare di cui è protagonista Roberto Formigoni è divisa in quattro parti: la giovinezza e l’incontro con Gioventù Studentesca e Comunione e Liberazione; gli anni alla guida del Movimento Popolare; gli anni al governo di Regione Lombardia; bilanci e rivelazioni sul rapporto di CL con la politica, sulla DC, Silvio Berlusconi, la Lega di Bossi, i giorni in carcere, don Giussani e don Julián Carrón. Un libro concepito per preservare la memoria di ciò che l'establishment (politico, mediatico, forse anche ecclesiastico) vorrebbe far dimenticare. Che spazia dalla ricostruzione dell’operato come governatore di Regione Lombardia ai retroscena su Andreotti, Pertini, Saddam Hussein, Fidel Castro... Le prime due parti sono come un grande romanzo storico, documentatissimo ma anche traboccante di aneddoti e avventure inedite. La terza parte è una sorta di manuale per il buon amministratore pubblico, con approfondimenti tecnico-scientifici, e la descrizione di un metodo con cui si costruisce una regione. La quarta parte racconta degli ideali messi alla prova. I due post scriptum finali gettano uno sguardo sul futuro". Introduzione Camillo Ruini.
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- Una storia popolare
Una storia popolare
Titolo | Una storia popolare |
Autore | Roberto Formigoni |
Introduzione | Camillo Ruini |
Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
Editore | Cantagalli |
Formato |
![]() |
Pagine | 536 |
Pubblicazione | 04/2021 |
ISBN | 9788868799809 |
Libri dello stesso autore
Movimento popolare. Materiali per una storia
Rodolfo Casadei, Roberto Formigoni, Gian Franco Lucini
Cantagalli
€21,00
Una rivoluzione possibile. Dieci anni al governo della Lombardia: che cosa è cambiato, che cosa cambierà
Paolo Del Debbio, Roberto Formigoni
Mondadori
€15,00
Baghdad la guerra e oltre. Verso una «Nuova Gerusalemme» in viaggio fra politica e verità. Le missioni politiche di Roberto Formigoni in Medio Oriente...
Roberto Formigoni, Aldo Brandirali
Guaraldi
€9,81
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90