Il credito navale è uno dei «crediti speciali» introdotti in Italia fra il XIX e il XX secolo a sostegno di particolari settori produttivi. Questo libro ne ricostruisce la genesi, l'evoluzione e le ricadute sull'industria marittima, muovendo dal dibattito che, all'indomani dell'Unità, si accese intorno all'idea di dare vita a un istituto destinato a concedere finanziamenti agevolati alle società di navigazione e alle imprese cantieristiche. Fino al termine dell'età giolittiana il credito all'armamento e alla navalmeccanica fu appannaggio delle banche universali. Durante la Grande guerra questo monopolio venne incrinato dalla nascita del Credimare (Navigazione generale italiana) e dall'acquisizione di una specifica competenza in materia da parte del Consorzio per sovvenzioni su valori industriali (Banca d'Italia). Una netta soluzione di continuità si produsse, però, solo nel 1928 con la comparsa dell'Istituto per il credito navale. Ideato da Alberto Beneduce, l'Icn estromise le banche miste dal comparto, erogando alle compagnie armatoriali mutui a medio-lungo termine e basso saggio di interesse. Soppresso nel 1940, le sue competenze furono affidate all'Istituto mobiliare italiano, i cui prestiti accompagnarono la marina nazionale dalla ricostruzione postbellica alla prima crisi petrolifera mondiale.
- Home
- Percorsi
- Armatori, banche e Stato. Il credito navale in Italia dall'Unità alla prima crisi petrolifera
Armatori, banche e Stato. Il credito navale in Italia dall'Unità alla prima crisi petrolifera
Titolo | Armatori, banche e Stato. Il credito navale in Italia dall'Unità alla prima crisi petrolifera |
Autore | Roberto Giulianelli |
Collana | Percorsi |
Editore | Il Mulino |
Formato |
![]() |
Pagine | 328 |
Pubblicazione | 07/2017 |
ISBN | 9788815271266 |
Libri dello stesso autore
Porto e città. L'economia del mare ad Ancona dall'Unità al Duemila
Roberto Giulianelli
Franco Angeli
€59,00
€32,00
I Piaggio. La parabola di un grande gruppo armatoriale e cantieristico italiano (1875-1972)
Roberto Giulianelli
Il Mulino
€20,00
Osimani con la testa. Economia e società a Osimo tra medioevo ed età contemporanea
Roberto Giulianelli, Marco Moroni
Affinità Elettive Edizioni
€15,00
L'industria carceraria in Italia. Lavoro e produzione nelle prigioni da Giolitti a Mussolini
Roberto Giulianelli
Franco Angeli
€22,50
Dizionario bibiografico del movimento sindacale nelle Marche 1900-1970
Roberto Giulianelli, Massimo Papini
Futura Editrice
€30,00
L'innovazione tecnologica nelle Marche. I brevetti industriali dagli inizi del Novecento al «miracolo economico»
Roberto Giulianelli
Affinità Elettive Edizioni
€13,50
Vivere l'idea. L'eredità culturale e politica di Marcello Stefanini
Roberto Giulianelli, Massimo Papini
Affinità Elettive Edizioni
€15,00
Un eretico in paradiso. Ottorino Manni. Anticlericalismo e anarchismo nella Senigallia del primo Novecento
Roberto Giulianelli
BFS Edizioni
€13,00