"Roberto Pazzi sceglie in 'Un giorno senza sera' il meglio di cinquantatré anni di poesia. Nato nel 1946, è uno dei pochissimi della sua generazione ad aver praticato con qualità e credibilità equivalenti poesia e narrativa, erede in questo doppio registro di autori come Pasolini, Bevilacqua, Bassani, Delfini, D'Arrigo, Ottieri, Testori, Bufalino, Volponi, Morante e Maraini. La scrittura di Pazzi, fin dall'incontro adolescente con un mentore d'eccezione come Vittorio Sereni, è stata sempre predisposta ad abbattere ogni barriera fra mito e storia, reinvenzione d'autore e autenticità documentaria, una prospettiva che favorisce l'osmosi fra i due domini della poesia e del romanzo. Poche storie poetiche sono votate a un'oralità di specie drammaturgica, fra dialogo e monologo, come quella di Pazzi. Prima di tutto, però, Roberto Pazzi è un poeta originale, che non soggiace ai capricci dell'epoca ma che crede profondamente nel valore della poesia come mezzo primario di dialogo e di comunione." (Alberto Bertoni)
Un giorno senza sera. Antologia personale di poesia 1966-2019
Titolo | Un giorno senza sera. Antologia personale di poesia 1966-2019 |
Autore | Roberto Pazzi |
Collana | I VENTI |
Editore | La nave di Teseo |
Formato |
![]() |
Pagine | 293 |
Pubblicazione | 01/2020 |
ISBN | 9788834601501 |
Libri dello stesso autore
Ode alla tagliatella. Guida alle buone tagliatelle al ragù in 100 luoghi dell'Emilia-Romagna
Andrea Veronese
Minerva Edizioni (Bologna)
€18,00
Come nasce un poeta. Epistolario fra Vittorio Sereni e Roberto Pazzi negli anni della contestazione (1965-1982)
Roberto Pazzi, Vittorio Sereni
Minerva Edizioni (Bologna)
€15,00