Umberto Eco è un autore molto noto per le sue opere di romanziere, semiologo, opinionista, molto meno per le sue riflessioni filosofiche. Proprio queste sono l'oggetto di questo lavoro. Si cerca di farle emergere usando come grimaldello Charles Sanders Peirce, tra i più importanti filosofi americani, grande maestro e riferimento costante del professore alessandrino. Il risultato può essere visto come un invito al pensiero di Umberto Eco, una guida tra le sue opere principali a carattere filosofico, ma soprattutto come un dialogo culturale sulla verità, sulla conoscenza, sulla filosofia che tenga conto delle sue ricerche.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- L'ornitorinco. Umberto Eco, Peirce e la conoscenza congetturale
L'ornitorinco. Umberto Eco, Peirce e la conoscenza congetturale
Titolo | L'ornitorinco. Umberto Eco, Peirce e la conoscenza congetturale |
Autore | Roberto Rampi |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Collana | I saggi |
Editore | M & B Publishing |
Formato |
![]() |
Pagine | 103 |
Pubblicazione | 04/2005 |
ISBN | 9788874510658 |
€15,00
Libri dello stesso autore
Platone non era populista. Riflessioni filosofiche-politiche sulla democrazia occidentale
Asia Jane Leigh
AlboVersorio
€10,00
Nove maggio '78. Aldo Moro, Peppino Impastato. Un progetto per costruire la memoria
Roberto Rampi, Giuseppe Adduci, Valeria Banchero
Infoarte
€10,00
Sentinelle di pietra. Castel Baradello e Castello di Mesocco
Alessandra Bianchi, Elena Lam, Roberto Rampi
Infoarte
€26,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90