Il copioso carteggio tra Giorgio Cesarano e Roberto Roversi delinea la storia di una conoscenza che, in undici anni di lettere e incontri, si trasformò in fraterna amicizia, radicata nella difficile situazione che l’Italia visse tra gli anni Sessanta e Settanta del Novecento. Solidarietà e sostegno sono le parole chiave di questo legame: nelle lettere, come nella vita, la loro vicinanza ideologica li ha portati a condividere le tematiche trattate nelle loro opere, il modo di affrontare il nascente “mercato culturale” e la responsabilità civile di partecipare alla lotta al fianco dei giovani, in anni così caldi come quelli attorno al Sessantotto. Due compagni di strada, distanti nel carattere ma non nel pensiero; due spiriti affini, caratterizzati da un modo militante di vivere nel mondo, senza aver paura di schierarsi. Il carteggio rivela poi, sul piano umano, un’affetto che non venne mai meno, soprattutto nei momenti di difficoltà confidati da Giorgio nelle lettere: lui, che visse la sua vita forse troppo intensamente, trovò in Roberto un amico vero e sincero.
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- «Dobbiamo dar battaglia». Lettere di due compagni di strada (1962-1973)
«Dobbiamo dar battaglia». Lettere di due compagni di strada (1962-1973)
Titolo | «Dobbiamo dar battaglia». Lettere di due compagni di strada (1962-1973) |
Autori | Roberto Roversi, Giorgio Cesarano |
Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
Collana | Le sfere, 172 |
Editore | Edizioni Pendragon |
Formato |
![]() |
Pagine | 307 |
Pubblicazione | 04/2025 |
ISBN | 9788833647012 |
Libri dello stesso autore
Dalla noce alla palmaverde. Lettere di utopisti 1953-1972
Leonardo Sciascia, Roberto Roversi
Edizioni Pendragon
€22,00
Le origini dell'irrazionalismo di Nietzsche studiate nelle opere giovanili
Roberto Roversi
Edizioni Pendragon
€14,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90