"Tre sarebbero, per Tagliaferri, i potenti segreti non soltanto del trionfo secolare del cristianesimo alla fine del tardo antico sino a tutto il medioevo, ma della sua stessa profonda identità tradizionale: 1) l'istituzione romana, con la sua peculiare sinergia tra religione e politica; 2) il razionalismo filosofico ellenistico, decisivo nell'interpretazione allegorica della Scrittura e nella definizione dei fondativi dogmi cristiani; 3) la religiosità popolare, che sopravvive senza sostanziali fratture nel suo passaggio dalla configurazione greco-romana a quella cristiana? Rinunciare ad uno di questi tre elementi significherebbe, per Tagliaferri, dissolvere l'identitaria dimensione storico-religiosa e politico-culturale del cristianesimo, condannandolo ad un destino inesorabile di marginalizzazione e sopravvivenza settaria, fanatica, tutt'al più debolmente intimista e individualisticamente prassistica, se non dichiararlo dissolto in esangui formule concettuali." (Gaetano Lettieri)
- Home
- Leitourgia. Sezione antropologica
- Il travaglio del cristianesimo. Romanitas christiana
Il travaglio del cristianesimo. Romanitas christiana
Titolo | Il travaglio del cristianesimo. Romanitas christiana |
Autore | Roberto Tagliaferri |
Collana | Leitourgia. Sezione antropologica |
Editore | Cittadella |
Formato |
![]() |
Pagine | 330 |
Pubblicazione | 01/2012 |
ISBN | 9788830811935 |
Libri dello stesso autore
€33,00
Razionale e irrazionale: svolta per un sacro ecologico. 1700 anni dopo Nicea
Roberto Tagliaferri
Cittadella
€21,50
Quale scienza per la teologia? Un confronto fra recenti paradigmi liturgici
Roberto Tagliaferri
Cittadella
€17,50
Coscienza e neuroscienze. Una sfida all'umano
Giorgio Bonaccorso, Roberto Tagliaferri, Aldo Natale Terrin
Cittadella
€18,90