Le infrastrutture di trasporto costituiscono, da sempre, un motore per lo sviluppo dell'economia e per il miglioramento delle caratteristiche di competitività e di funzionalità del sistema Paese. L'efficientamento del sistema in termini di sicurezza, la qualità dell'offerta, l'integrazione modale e un superiore grado di interconnessione dei nodi delle reti di mobilità, contribuiscono al miglioramento del PIL nazionale e rappresentano un volano per il progresso e l'occupazione. Prefazione di Ferdinando Corriere.
- Home
- Economia e management
- Industria e studi industriali
- Un modello matematico per l'ottimizzazione degli investimenti nei trasporti ferroviari e stradali
Un modello matematico per l'ottimizzazione degli investimenti nei trasporti ferroviari e stradali
Titolo | Un modello matematico per l'ottimizzazione degli investimenti nei trasporti ferroviari e stradali |
Autori | Rocco Girlanda, Dario Lo Bosco |
Prefazione | Ferdinando Corriere |
Argomento | Economia e management Industria e studi industriali |
Collana | Architettura, sostenibilità ed economia, 4 |
Editore | Aracne |
Formato |
![]() |
Pagine | 24 |
Pubblicazione | 05/2018 |
ISBN | 9788825515084 |
€6,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
€38,90
I concorsi per personale amministrativo. Manuale con quesiti risolti 2025. Ediz. MyDesk
Mattia Goffetti, Giovanni Vannini
Alpha Test
€29,90
La trattativa. La vera storia di come Ford, Alfa Romeo e Fiat cercarono di acquistare la Ferrari e come solo una ci riuscì
Luca Dal Monte
Minerva Edizioni (Bologna)
€20,00