Giovanni Gabrieli (1554/56-1612), al vertice della tradizione musicale veneziana avviata da Adriano Willaert, fu con Monteverdi tra i massimi compositori italiani ed europei di fine Cinquecento. Autore di musica sacra per grandi organici policorali, destinata in buona parte al cerimoniale civico-religioso della basilica di San Marco, Gabrieli fu anche l'iniziatore di un repertorio di musica strumentale d'assieme di complessità e dignità artistica pari a quello della migliore musica vocale sacra e profana dell'epoca. Avvalendosi di nuove fonti documentarie e di una accurata ricontestualizzazione delle fonti musicali, il presente volume offre una nuova immagine del compositore, piú aderente alla variegata vita musicale veneziana dell'epoca, fornendo al contempo una piú chiara comprensione del ruolo rilevante che egli, pur nel rispetto della tradizione policorale marciana, ebbe nell'affermazione del nuovo stile concertato e di tutti quegli stilemi tecnico-espressivi propri della nuova musica del Seicento.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Musica
- Giovanni Gabrieli
Giovanni Gabrieli
| Titolo | Giovanni Gabrieli |
| Autore | Rodolfo Baroncini |
| Argomento | Arti, cinema e spettacolo Musica |
| Collana | Biblioteca dello spettacolo, 2 |
| Editore | L'Epos |
| Formato |
|
| Pagine | 632 |
| Pubblicazione | 11/2012 |
| ISBN | 9788883024306 |
€58,30
Libri dello stesso autore
€42,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Le 137 canson piemontèise. 'D Barba Gioanin ël cantastòrie
Giovanni Cerutti
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€14,00
Swinging 60s. Musica, cinema, moda, arte e cultura nella Londra degli anni Sessanta
Franco Dassisti, Michelangelo Iossa
Hoepli
€32,90
Coldplay rEvolution e il segreto della musica eterna. The biography of dreamers
Adrien Viglierchio
EPC
€20,00

