Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Moralisti greci. La coscienza morale da Omero a Epicuro

Moralisti greci. La coscienza morale da Omero a Epicuro
Titolo Moralisti greci. La coscienza morale da Omero a Epicuro
Autore
Curatore
Argomento Scienze umane Filosofia
Collana Il giogo
Editore Petite Plaisance
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 192
Pubblicazione 06/2020
ISBN 9788875882662
 
20,00

 
0 copie in libreria
La formazione dell’ideale filosofico costituisce un momento di grande importanza nella storia dell’etica greca e forma il vincolo più intimo ed essenziale di continuità sia tra la riflessione morale più antica e l’indagine naturalistica che caratterizza fin da principio la filosofia presocratica, sia, più tardi, fra questo naturalismo e l’umanesimo di Socrate. L’interesse conoscitivo verso la natura appare al principio della filosofia. Per la tradizione anteriore l’uomo, mortale e limitato, doveva pensare unicamente cose umane, cioè limitate e mortali, rinunciando alle divine, che si dichiaravano privilegio degli dèi, difeso dalla loro gelosia. Nell’attribuire all’uomo la capacità di pensare alle cose divine, e nel farlo in tal modo partecipe del divino, convertiva in un’obbligazione sacra per lui quello che la saggezza anteriore gli vietava come insolenza (hybris) ed empietà. La filosofia pertanto diviene per i moralisti greci la forma più eccellente ed efficace di purificazione spirituale (catharsis); e l’attività del filosofo una missione di illuminazione e liberazione. Socrate personificò questa missione, nella sua vita e nella sua morte.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.