"La fine del cinema?" Un breve saggio di Roman Jakobson del 1933 sul passaggio dal cinema muto al sonoro. Il critico e linguista russo, attraverso una rassegna delle posizioni semiotiche relative al cinema, nate in ambito formalista, critica la posizione di chi considera la fine del cinema muto come la fine del cinema come arte. Fondamentali, all'interno dello scritto, le riflessioni di Jakobson sul cinema come sistema di segni, che anticipano le posizioni di Lotman e Pasolini sul cinema come lingua.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Cinema, televisione e radio
- La fine del cinema?
La fine del cinema?
Titolo | La fine del cinema? |
Autore | Roman Jakobson |
Curatore | F. Tuscano |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Cinema, televisione e radio |
Collana | Piccoli saggi, 3 |
Editore | Book Time |
Formato |
![]() |
Pagine | 86 |
Pubblicazione | 07/2014 |
ISBN | 9788862182430 |
Libri dello stesso autore
La linguistica e la scienza dell'uomo-Mito e significato
Roman Jakobson, Claude Lévi-Strauss
Il Saggiatore
€9,50
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
I segreti di Dune. Storia, mistica e tecnologia nelle avventure di Paul Atreides
Paolo Riberi, Giancarlo Genta
Mimesis
€20,00
€29,90
I segreti di Alien. Gnosi, orrore cosmico, scienza e IA nella saga degli Xenomorfi
Paolo Riberi, Giancarlo Genta
Mimesis
€20,00
€35,00