A partire dalla convinzione che il tema della pubblicità sia centrale nella riflessione kantiana quale parte del più ampio rapporto tra politica e morale, il volume intende delineare limiti soggettivi e oggettivi del controllo pubblico del potere, che deve essere strutturalmente garantito dal punto di vista giuridico e che cittadini/sudditi sono chiamati ad esercitare. Ma il discorso sulla pubblicità in prospettiva kantiana è avvicinato anche al tema dell'educazione e all'uso pubblico della ragione che il singolo individuo, applicando il 'metodo illuministico', deve avere il coraggio di praticare. La dimensione individuale e quella collettiva/istituzionale vengono allora saldamente legate per rispondere alla domanda: è possibile, secondo Kant, un'educazione alla pubblicità?
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- Pubblicità, educazione e diritto in Kant
Pubblicità, educazione e diritto in Kant
Titolo | Pubblicità, educazione e diritto in Kant |
Autore | Romina Perni |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Collana | Studi e saggi, 245 |
Editore | Firenze University Press |
Formato |
![]() |
Pagine | 118 |
Pubblicazione | 10/2023 |
ISBN | 9788855186704 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90