Ronald Hutton, rinomato esperto di paganesimo antico, medievale e moderno, spiega le origini della stregoneria nella storia d’Europa, ne approfondisce il contesto e le sue credenze. La figura della strega è diventata famosa – a causa spesso di una morte dolorosa – nella prima Europa moderna, eppure le sue origini sono storicamente profonde, oltre che geograficamente diverse. L’autore rintraccia la stregoneria nel mondo antico, fonti letterarie e archeologiche testimoniano questa credenza, e ridefinisce i noti processi alle streghe in Europa in una prospettiva ampia, tracciandone i principali sviluppi storiografici. L’analisi della nascita e della diffusione del fenomeno permette ad Hutton di sviluppare nuove ricerche: le interferenze con le religioni dominanti, gli atteggiamenti e il trattamento riservato alle cosiddette streghe in tutto il mondo, in Africa, Medio Oriente, Asia meridionale, Australia, Nord e Sud America, dai tempi antichi, pagani, al mondo attuale ne rappresentano un esempio. Il suo approccio antropologico ed etnografico affronta anche l’eredità culturale e l’attualità di questo fenomeno, prendendo in esame lo sciamanesimo e la religione popolare.
La strega. Una storia della paura, dai tempi antichi al presente
Titolo | La strega. Una storia della paura, dai tempi antichi al presente |
Autore | Ronald Hutton |
Collana | La clessidra di Clio |
Editore | LEG Edizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 400 |
Pubblicazione | 01/2020 |
ISBN | 9788861026803 |