Gusto ergo sum? L'animale umano è l'unico in grado di concepire un cibo, di gustarlo e di raccontarne le sensazioni. Dalla filosofia alla fisiologia, dalla convivialità del palato alle parole della degustazione, il libro di Rosalia Cavalieri spiega perché soltanto nell'uomo il gusto si sia trasformato in un'avventura intellettuale che reinventa il quotidiano, stringendo la mente al corpo, la ragione alla passione, il piacere alla necessità.
- Home
- Universale Laterza
- Gusto. L'intelligenza del palato
Gusto. L'intelligenza del palato
| Titolo | Gusto. L'intelligenza del palato |
| Autore | Rosalia Cavalieri |
| Collana | Universale Laterza |
| Editore | Laterza |
| Formato |
|
| Pagine | 178 |
| Pubblicazione | 03/2011 |
| ISBN | 9788842096030 |
€12,00
Libri dello stesso autore
Il linguaggio, i sordi e la lingua dei segni. Un’introduzione
Rosalia Cavalieri
Le Monnier Università
€24,00
I sensi e la lingua dell'olio. Appunti per un degustatore amatoriale
Rosalia Cavalieri
Olio Officina
€10,00
Parlare, segnare. Introduzione alla fisiologia e alla patologia delle lingue verbali e dei segni
Rosalia Cavalieri, Donata Chiricò
Il Mulino
€19,00

