Nell'argomentare filosofico spesso ci si attiene a modalità deduttive, induttive o dialettiche diversamente modulate. In questa originale e provocatoria riflessione su Caino e Abele, l'autrice, con un'intelligenza feconda e propulsiva che nasce dal fondo dell'essere, colorato al femminile, tratta della colpa e della missione del colpevole che non cessa di con-vocare e scuotere le coscienze intorpidite in pregiudizi stagnanti e difensivi. Il mondo biblico è da sempre un serbatoio di archetipi che rimettono in moto la vita, ma mai come ora il faccia a faccia tra l'uomo Caino e il volto di Abele pone in evidenza il delirio della consapevolezza umana al cospetto di un'obbedienza che rivela un'autentica e pre-originaria libertà: l'io per l'altro. D'altra parte Caino è il "detentore del marchio", segno indelebile e im-prescindibile di ciò che rimane ancora udibile della parola di Abele, oltre la morte stessa e quale unica possibilità d'intrattenere una relazione con la nuda vita.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- Caino. Il dettato di Abele al di là dell’abbandono
Caino. Il dettato di Abele al di là dell’abbandono
Titolo | Caino. Il dettato di Abele al di là dell’abbandono |
Autore | Rosanna Ninivaggi |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Collana | Arcobaleno |
Editore | Di Renzo Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 88 |
Pubblicazione | 01/2007 |
ISBN | 9788883231858 |
Libri dello stesso autore
Parola, essere e verità. Il logos cristiano e la parresia di Michel Foucault
Rosanna Ninivaggi
Mimesis
€14,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90