Testimone di eventi, racconti, storie personali e fatti storici, portavoce di miti e leggende, credi religiosi, riti profani e tradizioni popolari, l'albero monumentale è per definizione un bene culturale. È un albero vetusto, un essere vivente sopravvissuto ai cambiamenti di un paesaggio in continua mutazione, per azione dell'uomo o della natura stessa. Per questo necessita di protezione e di cure, come ad esempio il Cipresso di Verucchio, il più vecchio dell'Emilia-Romagna, piantato secondo la tradizione da San Francesco e oggi sorretto da una struttura in ferro. In genere presenta caratteristiche eccezionali legate alle dimensioni, all'altezza, alla circonferenza del tronco e all'estensione della chioma. A volte acquista valenza di landmark, di punto di riferimento per il territorio. Ma la monumentalità di un albero si riconosce anche nel valore storico, culturale, tradizionale e identitario per il luogo in cui è cresciuto, così come nel suo pregio paesaggistico, sia in ambito urbano che extraurbano, in contesti architettonici di rilevanza storica e culturale, ville e altre residenze storiche private, orti botanici, monasteri e chiese. Questo volume ci aiuta a conoscere i 103 alberi riconosciuti "Monumentali d'Italia". Un viaggio fotografico che è un invito a scoprire l'Emilia-Romagna, con le sue bellezze, i suoi riti, le sue tradizioni, le sue peculiarità, in un'ottica più green. Rosella Ghedini, laureata in Scienze Agrarie all'Università di Bologna, fa parte dell'Ufficio Promozione della qualità del paesaggio e della natura del Servizio Patrimonio culturale dove si occupa in particolare di alberi monumentali. Di recente ha approfondito il tema delle varietà antiche degli alberi da frutto. Carlo Tovoli, giornalista professionista, si occupa di comunicazione all'interno del Servizio Patrimonio culturale della Regione Emilia-Romagna. Ha curato diversi volumi sul tema degli alberi, dei parchi e dei giardini dell'Emilia-Romagna.
- Home
- Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Memorie di giganti verdi. Il racconto degli Alberi Monumentali d'Italia dell'Emilia-Romagna
Memorie di giganti verdi. Il racconto degli Alberi Monumentali d'Italia dell'Emilia-Romagna
Titolo | Memorie di giganti verdi. Il racconto degli Alberi Monumentali d'Italia dell'Emilia-Romagna |
Autori | Rosella Ghedini, Carlo Tovoli |
Argomento | Casa, hobby, cucina e tempo libero Natura, vita in campagna e animali domestici |
Editore | Bononia University Press |
Formato |
![]() |
Pagine | 264 |
Pubblicazione | 11/2021 |
ISBN | 9788869238888 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Semplicemente cane. I benefici di una relazione consapevole con il cane
Maurizio Luppi
Il Cielo Stellato
€16,00
Alberi e arbusti delle Alpi Occidentali
Iolanda Armand Ugon, Giovanni Manavella, Paolo Varese
Fusta Editore
€25,00
Le erbe ritrovate. Specie spontanee commestibili delle Alpi Sud Occidentali
Iolanda Armand Ugon, Giovanni Manavella, Antonio Risolo, Paolo Varese
Fusta Editore
€26,00
Lupi cani e pastori. Conoscere meglio il cane da guardiania
Ezio Maria Romano
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€18,00
Rosacee del Piemonte. Liguria e delle Alpi Occidentali
Marinella Zepigi Pessina, Riccardo Luciano, Renzo Salvo
Araba Fenice
€22,00
Comunicare con il cane. Come dialogare meglio con il proprio amico
Valeria Rossi, Vittoria Peyrani
De Vecchi
€14,50