In questo libro, l'autrice sovverte abilmente il paradigma che ha dominato la cultura, "essere per la morte", e che ha messo le basi per la distruzione della con-vivenza. Ricollocando la nascita da madre nella giusta posizione inaugurale, il vivere insieme, l'autrice propone di "ricominciare dall'inizio", facendo dell'inizio stesso il luogo relazionale e trasformativo della vita singolare e della comunità dei "comuni natali". Espressione, quest'ultima, destinata a prendere il posto di quella tradizionale dei "comuni mortali". Sorprendenti immagini che vediamo proposte dal più lontano passato e dal presente, confermano la volontà di sostituire la nascita da madre con nascite e gestazioni fantasiose o perturbanti. Con una scrittura filosofico-letteraria, in compagnia di Hannah Arendt e di María Zambrano oltre che di artiste e scrittrici, Rosella Prezzo entra in profondità critica alla deriva tecnocratica del presente, e ripristina la necessità di consolidare culturalmente la madre sempre certa.
- Home
- Pensiero e pratiche di trasformazione
- Trame di nascita. Tra miti, filosofie, immagini e racconti
Trame di nascita. Tra miti, filosofie, immagini e racconti
| Titolo | Trame di nascita. Tra miti, filosofie, immagini e racconti |
| Autore | Rosella Prezzo |
| Collana | Pensiero e pratiche di trasformazione |
| Editore | Moretti & Vitali |
| Formato |
|
| Pagine | 128 |
| Pubblicazione | 03/2023 |
| ISBN | 9788871869001 |
Libri dello stesso autore
Ancora un momento. Testi personali, politici, sociologici, filosofici e letterari
Edgar Morin
Raffaello Cortina Editore
€14,00
Memorie ancestrali 2025. Venticinque opere di Roberto Vallini con venticinque haiku di Gianni Bombaci
Roberto Vallini, Gianni Bombaci
Guado
€12,00
Oreste, la faccia nascosta di Edipo? Attualità del matricidio
Michèle Gastambide, Jean-Pierre Lebrun
Mimesis
€18,00

