Negli ultimi decenni il mondo del lavoro ha subito profonde trasformazioni; le nuove tecnologie hanno portato a cambiamenti nei tempi e nei luoghi di lavoro, richiedendo una nuova attenzione alla componente umana e a un controllo pressante, spesso derivante da un sistema sempre attivo. L'Officina offre un'analisi del fenomeno dello stress-lavoro correlato e delle problematiche ad esso connesse, lette attraverso i recenti e innovativi orientamenti giurisprudenziali, rivelando una tendenza definibile come una vera e propria deriva “panmobbistica”, in cui si affrontano disfunzioni organizzative quali superlavoro, demansionamenti, modifiche di orario e molestie. Partendo dalla nozione biologica e legislativa di stress, si analizza il fenomeno nel contesto lavorativo in cui si manifesta nella forma di stato psico-fisico negativo: lo stress lavoro correlato. Approfondendo la sua caratterizzazione sul piano sistemico, gli Autori ne analizzano i seguenti aspetti principali: il superlavoro e il danno da usura psico-fisica, evidenziandone il nesso eziologico; lo stress e i fattori ambientali e soggettivi: il tecnostress, lo smart working e il diritto alla disconessione come misura di sicurezza; le persecuzioni lavorative sotto forma di mobbing, training, smaining, stalking occupazionale, e molestie discriminatorie; la valutazione del rischio e l'elaborazione del DVR; la prevenzione, gli obblighi informativi e l'indennizzabilità INAIL di infortuni e malattie professionali da stress; le dimissioni, il licenziamento illegittimo, le correlate forme di tutela e risarcimento del danno. A corredo dell'opera, sintetici schemi chiudono ciascun capitolo riassumendone la materia trattata. Con puntuali richiami alle più recenti e significative sentenze, gli Autori mettono in evidenza il profilarsi di un nuovo orientamento interamente rivolto all'analisi critica dei fattori organizzativi connaturati all'ambiente lavorativo, che va oltre la singola condotta e lascia emergere la natura "polifunzionale" dello stress lavoro-correlato. Ciò segna il definitivo passaggio, anche nel mondo del diritto, da una visione individualistica incentrata sulla condotta dei soggetti agenti ad una concezione sistemica, che apre la strada a una maggiore tutela legale dei diritti dei lavoratori in situazioni di stress e conflitto aziendale.
- Home
- Diritto
- Diritto di specifiche giurisdizioni
- Il risarcimento del danno da stress lavorativo
Il risarcimento del danno da stress lavorativo
Titolo | Il risarcimento del danno da stress lavorativo |
Autori | Rosiello Annalisa, Domenico Tambasco |
Argomento | Diritto Diritto di specifiche giurisdizioni |
Collana | Officina. Lavoro e sicurezza |
Editore | Giuffrè |
Formato |
![]() |
Pagine | 110 |
Pubblicazione | 08/2024 |
ISBN | 9788828866367 |
€25,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Codice civile e leggi complementari 2025. Ediz. minor
Luigi Franchi, Virgilio Feroci, Santo Ferrari
Hoepli
€18,90
Codice penale e leggi complementari. Ediz. Minor 2025
Luigi Franchi, Virgilio Feroci, Santo Ferrari
Hoepli
€18,90
Diritto degli enti locali per tutti i concorsi. Manuale. Per le selezioni di personale presso la Pubblica amministrazione. Ediz. MyDesk
Alessandra Lucchini, Mattia Goffetti
Alpha Test
€24,90
Il lavoro della giustizia. Persone e comunità alle prese con deviazioni e composizioni dei legami
Mario Schermi
Castelvecchi
€18,50
La Costituzione Italiana. Aggiornata alle legge costituzionale 26 settembre 2023, n. 1
Pisa University Press
€2,50