Nella notte tra il 2 e il 3 giugno 1858, fu innalzato a Sorrivoli un albero della libertà, secondo la tradizione del tempo simbolo di cambiamento, di rivoluzione, di repubblica. La vicenda suscitò grande preoccupazione nelle autorità dello Stato Pontificio che lo considerarono un grave atto eversivo. Il ministro dell'Interno diede incarico al governatore di Sogliano, sotto la cui giurisdizione si trovava a quel tempo Sorrivoli, di indagare sull'episodio per individuare i responsabili. Il procedimento giudiziario si protrasse per circa un anno e coinvolse una cinquantina di abitanti del luogo, le cui testimonianze, riportate nel testo, fanno emergere la quotidianità delle persone comuni, il lavoro, la fede, il territorio. La vicenda, fin qui completamente rimossa dalla memoria collettiva, viene sottratta all'oblio grazie alla ricca documentazione presente presso l'Archivio di Stato di Roma nel fascicolo processuola dal titolo: Attentato alla pubblica Sicurezza mediante innalzamento di un albero a Segnale di Repubblica avvenuto in Sorrivoli la notte del 2 al 3 Giugno 1858. A corredo del racconto e per richiami suggeriti dalle testimonianze, il libro propone la storia dell'albero della libertà; l'epidemia di colera del 1855; il 1858 (che, per i frequenti omicidi avvenuti a Cesena, viene ricordato come "l'anno del terrore"); il conte Pietro Roverella, ultimo feudatario di Sorrivoli; Sant'Aldebrando, nativo di Sorrivoli, la cui devozione subì un forte incremento proprio a partire dal 1858.
- Home
- Scienze umane
- Storia
- L'albero della Libertà di Sorrivoli. Una comunità della collina cesenate al tramonto dello Stato Pontificio
L'albero della Libertà di Sorrivoli. Una comunità della collina cesenate al tramonto dello Stato Pontificio
Titolo | L'albero della Libertà di Sorrivoli. Una comunità della collina cesenate al tramonto dello Stato Pontificio |
Autori | Rossano Novelli, Pierino Petrucci |
Argomento | Scienze umane Storia |
Editore | Il Ponte Vecchio |
Formato |
![]() |
Pagine | 112 |
Pubblicazione | 09/2022 |
ISBN | 9791259781369 |
Libri dello stesso autore
Il Circuito del Savio 1923-1927. Tra storia e leggenda la prima vittoria di Enzo Ferrari pilota
Rossano Novelli, Alberto Galassi
Edit & Print Italy
€35,00
Gli americani a Porto Corsini nella grande guerra
Rossano Novelli, Mauro Antonellini
Cooperativa Capit
€18,00
Lo zuccherificio di Classe fuori Ravenna. La zucarira ad Clas fura
Claudio Cornazzani, Rossano Novelli
Cooperativa Capit
€40,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Guerra fede ragione 1789-1800. Dodici anni di storia piemontese e di cronaca fossanese
Paolo Ravera
Araba Fenice
€28,00
Piemonte tra storie e leggende. Un viaggio nel passato di una regione in cui mito e realtà si confondono
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Il servizio X nella resistenza. Le persone che vi si dedicarono. Guerra nell'ombra 1944-1945
Sergio Costagli, Aldo Sacchetti
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€25,00
Accadde in Piemonte. Cronologia del Piemonte dalla preistoria all'unità d'Italia
Giuliana Baulino Bresso
UmbertoSoletti Editore
€16,00
L'ultimo fronte. Lettere di soldati caduti o dispersi nella seconda guerra mondiale
Nuto Revelli
Einaudi
€14,00