L'emergere delle prime forme di insegnamento agrario, dai progetti del Settecento fino alla comparsa di vere e proprie scuole per la formazione tecnica in agricoltura nel secolo successivo, costituisce un caso emblematico del rapporto tra istruzione e sviluppo economico. Le origini dell'istruzione agraria nell'Italia preunitaria, inquadrate nella più ampia dimensione europea, scandiscono il lento passaggio dalle forme antiche del sapere contadino alle moderne scienze e tecnologie agrarie, con la nascita di istituti, scuole e poderi modello che a partire dal XIX secolo andarono ad affiancare i tradizionali canali empirici e informali di trasmissione delle conoscenze. L'agricoltura, attività pratica per eccellenza, diventava così anche oggetto di studi e ricerche, approdando come materia d'insegnamento tra i banchi di scuola e sulle cattedre dell'università. Dopo le pionieristiche iniziative locali e private, si delinea il ruolo dello Stato nel campo dell'istruzione tecnica e professionale, con lo scopo di sostenere lo sviluppo agricolo come parte del più ampio processo di trasformazione economica del Paese alle soglie della prima industrializzazione.
- Home
- Temi di storia
- Il sapere dell'agricoltura. Istruzione, cultura, economia nell'Italia dell'Ottocento
Il sapere dell'agricoltura. Istruzione, cultura, economia nell'Italia dell'Ottocento
Titolo | Il sapere dell'agricoltura. Istruzione, cultura, economia nell'Italia dell'Ottocento |
Autore | Rossano Pazzagli |
Collana | Temi di storia, 120 |
Editore | Franco Angeli |
Formato |
![]() |
Pagine | 336 |
Pubblicazione | 08/2008 |
ISBN | 9788856800319 |
Libri dello stesso autore
La «nobile arte». Agricoltura, produzione di cibo e di paesaggio nell'Italia moderna
Rossano Pazzagli
Pacini Editore
€18,00
Italia contadina. Dall'esodo rurale al ritorno alla campagna
Gabriella Bonini, Rossano Pazzagli
Aracne
€10,00
€15,00
€15,00
€50,00
€18,00
Paesaggi litoranei: dal fiume Arno al promontorio di Piombino
Maria Luisa Ceccarelli Lemut, Giorgio Mandalis, Marco Paperini, Rossano Pazzagli, Michele Pierleoni, Monica Pierulivo, Olimpia Vaccari
Pacini Editore
€25,00