Come definire la fantascienza? Un genere cinematografico per spettatori di bocca buona o un crocevia simbolico dei problemi sociali, culturali e scientifici connessi alla nostra esistenza? L'oscillazione tra spettacolo eminentemente popolare e interpretazioni che gli studiosi ne hanno dato pone la fantascienza tra i discorsi del cinema più affascinanti in assoluto. Tra il primo viaggio sulla Luna immaginato da Méliès ispirandosi a Verne, e la battaglia per la difesa del pianeta Pandora in Avatar è passato più di un secolo: cento e passa anni nei quali i film, gli autori, il pubblico, i critici e gli studiosi di ogni disciplina hanno nobilitato e cercato di spiegare l'incanto irresistibile di un genere destinato a non tramontare mai. Il volume organizza dunque un percorso storiografico e teorico intorno alla fantascienza cinematografica, avvalendosi di una vasta antologia di interventi tratti dalle più svariate discipline dell'immaginario filmico, e non solo.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Cinema, televisione e radio
- Cinema e fantascienza
Cinema e fantascienza
Titolo | Cinema e fantascienza |
Autore | Roy Menarini |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Cinema, televisione e radio |
Collana | I prismi |
Editore | Archetipo Libri |
Formato |
![]() |
Pagine | 200 |
Pubblicazione | 01/2012 |
ISBN | 9788866330400 |
Libri dello stesso autore
Il discorso e lo sguardo. Forme della critica e pratica e pratiche della cinefilia
Roy Menarini
Diabasis
€24,00
€10,00
€20,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
I segreti di Dune. Storia, mistica e tecnologia nelle avventure di Paul Atreides
Paolo Riberi, Giancarlo Genta
Mimesis
€20,00
€29,90
I segreti di Alien. Gnosi, orrore cosmico, scienza e IA nella saga degli Xenomorfi
Paolo Riberi, Giancarlo Genta
Mimesis
€20,00
€35,00