Una straordinaria serie di coincidenze, eventi improvvisi e situazioni rivelatrici è all'origine della vocazione intellettuale e della scelta della filosofia per Arthur Schopenhauer che intrecciò come pochi altri la sua esistenza agli eventi di un secolo fondamentale per la cultura tedesca. Dai viaggi con i genitori attraverso l'Europa scossa dalle guerra napoleoniche alla giovinezza amburghese e alla formazione commerciale, dalle lezioni di Fichte all'incontro con Goethe, dalla sfida accademica a Hegel al tardo successo della sua filosofia del pessimismo. Una ricostruzione della vita del filosofo e una scrittura che non rinuncia ad addentrarsi nella fitta rete delle relazioni intellettuali da cui scaturirà la sua opera filosofica.
- Home
- Saggistica TEA
- Schopenhauer e gli anni selvaggi della filosofia
Schopenhauer e gli anni selvaggi della filosofia
Titolo | Schopenhauer e gli anni selvaggi della filosofia |
Autore | Rüdiger Safranski |
Traduttore | L. Crescenzi |
Collana | Saggistica TEA |
Editore | TEA |
Formato |
![]() |
Pagine | 537 |
Pubblicazione | 09/2008 |
ISBN | 9788850217595 |
€14,00