«Quando si comincia a leggere 'Capitani coraggios'i non si viene accolti da un'introduzione alle regole della navigazione, alla tecnica della pesca al merluzzo, alle leggi del mare... Ogni cosa la s'impara leggendo. E al principio si capisce poco, si avanza impacciati, proprio come il povero Harvey Cheyne, il protagonista del romanzo, che appena issato a bordo della goletta We're Here si becca uno schiaffone dal Capitano perché non sa che al Capitano non si risponde. E tu, che leggi, ti accarezzi la guancia che brucia. Le pagine del libro si affrontano come Harvey affronta le giornate in mare. E dopo poche righe viene da assecondare il movimento della barca sulle onde, sembra di sentire l'odore del salmastro, del pesce nella stiva, del legno bagnato; si trema quando Harvey ha freddo e ci si sente spossati alla fine della pesca, come lui». Età di lettura: da 8 anni.
- Home
- Bambini e ragazzi
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Capitani coraggiosi
Capitani coraggiosi
Titolo | Capitani coraggiosi |
Autore | Rudyard Kipling |
Prefazione | Elisabetta Gnone |
Traduttore | Caterina Giulia Poli |
Argomento | Bambini e ragazzi Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi |
Collana | I classici |
Editore | Salani |
Formato |
![]() |
Pagine | 224 |
Pubblicazione | 05/2017 |
Numero edizione | 4 |
ISBN | 9788893811286 |