La vicenda umana di Emanuele Stablum (Terzolas 1895 – Roma 1950) è racchiusa in un’epoca che ha visto due guerre mondiali, dittature, campi di sterminio. Ma anche l’ebbrezza di ricominciare tutto daccapo. Uomo consacrato, medico, Giusto tra le Nazioni, Servo di Dio: in questa cornice si dipana l’avventura che il libro narra come una biografia ed esplora come un’inchiesta.Temi antichi e sempre nuovi si susseguono:vocazione e professione, salute e sanità, etica ed ecologia integrale. Quando cammini – anche inoltrandoti nel groviglio della storia – sei come un uccello che «se ne va; né sosta mai: perché tutte le immagini portano scritto: “più in là”» (E. Montale).
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- Le alte vie di Emanuele Stablum
Le alte vie di Emanuele Stablum
Titolo | Le alte vie di Emanuele Stablum |
Autore | Ruggero Valentini |
Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
Collana | Le colonne |
Editore | Vita Trentina |
Formato |
![]() |
Pagine | 144 |
Pubblicazione | 06/2020 |
ISBN | 9788895060637 |
€15,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90