In La ferita del possibile c'è l'urgenza di tracciare un itinerario umano e affettivo, che spinge il poeta a derogare da codici artefatti, se non addirittura a situarsi, con i dovuti "scarti", in una struttura classica del verso che con le sue delicate scale è l'unica capace di rappresentare questa cavalcata poetica, che è intima, ma pure tiene un connotato ampio, che va al di là del gioco personale e autoreferenziale, in questo canto senza nomi, dove la poesia non è mossa da contingenze, calcoli o storie minori, ma aperta al mare incessante dei sentimenti, in una emozione piena di appelli e invocazioni profonde, come in questi versi: "Ma io cerco soltanto/la forma di una mano,/ quella che tu mi hai teso/la sera dell'addio."
- Home
- La ferita del possibile
La ferita del possibile
Titolo | La ferita del possibile |
Autore | Sabino Caronia |
Editore | Iride |
Formato |
![]() |
Pagine | 91 |
Pubblicazione | 09/2016 |
ISBN | 9788864920641 |
€10,00
Libri dello stesso autore
in uscita
L'ultimo sorriso di Beatrice. Percorsi letterari da D'Annunzio ai contemporanei
Sabino Caronia
Edilazio
€17,00
Il gelsomino d'Arabia. Dalla letteratura italiana alla letteratura degli italiani
Sabino Caronia
Bulzoni
€20,66
Il 996. Rivista del Centro studi «Giuseppe Gioachino Belli». Volume Vol. 1
Laura Biancini, Sabino Caronia, Elio Di Michele
Aracne
€10,00