Il Protagonista del libro è l'antico complesso conventuale di Soreto, località abbandonata nella provincia di Vibo Valentia, in Calabria, nel comune di Dinami, e tutto il mistero che ruota intorno al sito. I resti di questa imponente costruzione rappresentano le Memorie del glorioso passato della Motta. Dopo oltre seicento anni dalla loro costruzione, le memorie della chiesa con annesso convento prendono vita e forma attraverso una ricostruzione tridimensionalevirtuale e storico-narrativa, dalla nascita alla morte, parallelamente alla storia di Soreto. Gli eventi narrati ripercorrono le fasi della storia appartenenti al periodo del '400, dalla situazione generale europea fino a quella di dettaglio calabrese; la nascita e lo sviluppo del borgo di Soreto, il mistero che lo accompagna, le sue storie di lotte al predominio tra le varie dinastie, le forme di economia locale dell'epoca, il tramonto definitivo e l'abbandono del territorio in seguito agli eventi sismici, nel '700; il motivo della realizzazione del convento e le sue vicissitudini tra i vari Ordini dei Frati, in particolare la "maledizione" del Frate Zumpano degli Agostiniani Scalzi e la sua profezia. Si narra la vicenda di due uomini fondamentali coinvolti nelle Memorie e in Soreto: un santo, un uomo e un politico imperterrito in onore del quale è stato costruito il complesso conventuale. Stiamo parlando di San Francesco di Paola e il suo lungo percorso dalla Calabria alla Francia. Aneddoti, miracoli e imprese svolte, il tutto arricchito dalle fotografie delle creazioni con materiali da riciclo di un giovanissimo artista calabrese contemporaneo. E poi c'è Francesco Tonzo, cittadino di Dinami che negli anni '70 del '900 ha avviato un'impresa titanica, sotto il profilo umano, tecnicooperativo ed economico, per restituire un po' di dignità a Soreto e ai resti del convento. Nocciolo della narrazione è il sogno e l'obiettivo che fin da piccola mi accompagnano grazie all'influenza di mio padre: svelare la storia e l'aspetto delle misteriose Memorie e giungere alla verosimile ricostruzione. Un'ardua impresa di ricostruzione virtuale tridimensionale e bidimensionale del complesso conventuale, tra ricerche documentali, ricognizioni in sito, le memorie di infanzia di mio padre quando ancora la struttura era intatta in diversi punti, nonché le mie conoscenze ed esperienze da architetto. Il fine è comprendere e far comprendere l'importanza delle Memorie, sia per l'epoca passata che presente, dal punto di vista architettonico, sociale, culturale, economico, simbolico e identitario. Il libro sarà un faro per catturare l'attenzione di cittadini e istituzioni: il mio intero ricavato sarà investito nella tutela e valorizzazione dei resti, attirando enti pubblici e privati, dalla Sovrintendenza al FAI.
- Home
- Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Memorie di Soreto
Memorie di Soreto
in uscita
| Titolo | Memorie di Soreto |
| Autore | Sabrina Albanese |
| Argomento | Casa, hobby, cucina e tempo libero Interesse locale, storia familiare, ricordi |
| Collana | Omnibus |
| Editore | Città del Sole Edizioni |
| Formato |
|
| Pagine | 192 |
| ISBN | 9788882383893 |
€24,00
0 copie in libreria
Il libro è di prossima pubblicazione
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Langa medievale. Dalla cattedrale di Alba alle pieve di Albese e Monregalese
Paolo Sapienza
Più Eventi
€18,00
Con la guerra in casa. La provincia di Cuneo nella Resistenza 1943-1945
Michele Calandri, Marco Ruzzi
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€25,00
Le colline raccontano. Storie di piccole e grandi bellezze
Gian Mario Ricciardi
UmbertoSoletti Editore
€12,00
novità
Pontechianale e l’Alta Valle Varaita. Duemila anni di storia, testimonianze e immagini
Paolo Infossi
Fusta Editore
€32,00
Rievocazioni storiche del Piemonte. Dietro l'obiettivo della macchina fotografica di Beppe Lachello
LACHELLO BEPPE
Susalibri
€9,90

