Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Salternum. Semestrale di informazione storica, culturale e archeologica. Volume Vol. 44-45

Salternum. Semestrale di informazione storica, culturale e archeologica. Volume Vol. 44-45
Titolo Salternum. Semestrale di informazione storica, culturale e archeologica. Volume Vol. 44-45
Volume Vol. 44-45 - Gennaio-dicembre
Argomento Scienze umane Storia
Editore Arci Postiglione
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 256
Pubblicazione 11/2020
ISBN 9788897581550
 
20,00

 
0 copie in libreria
Antonio Capano (Considerazioni storiche sulla peste e le epidemie.); Sergio Cascella, Pierina De Simone (Gli spolia reimpiegati nella chiesa di San Marco Evangelista in Manocalzati - AV); Valeria Bava, Antonio Vanacore (I ‘Cisternoni degli Spasiano’: storia, struttura e sorgenti); Francesco Montone (Imperatori romani a caccia. L’Ars venandi nei panegirici di Sidonio Apollinare); Marco Ambrogi (Ad quadratum: la ‘pianta bernardina’ per la ricostruzione di Santa Maria Maggiore a Diano nel primo periodo angioino); Domenico Caiazza (I castelli medievali e una fortezza lucana di Sicignano degli Alburni - SA); Vincenzo Aversano (Geografia, storia, letteratura, glotto-etno-antropologia e memorie personali a svelare l’enigma ischitano della canzone Michelemmà: certezze e ipotesi verisimili); Giuseppe Lauriello («Omnia mala mala, praeter Appia salernitana»); Vincenzo Boni (Portolano e carta nautica: la Carta Catalana della Biblioteca Nazionale di Napoli); Luciana Capo (Francesco Storella, professore negli studi di Salerno e Napoli); Valentina Oliva (La cassetta in osso del Museo Diocesano di Salerno); Maria R. Taglé (Gate to the Sea, un romanzo ambientato a Poseidonia).
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.