«La Germania non è più uno stato»: così si apre la «Costituzione della Germania», nella quale Hegel prende atto della crisi irreversibile dell'Impero tedesco, collassato sotto i colpi delle armate napoleoniche, e al contempo si sforza di individuare una via per riorganizzare la Germania in una struttura statale unitaria, invocando l'avvento di un Teseo capace di portare coesione tra i «popoli dispersi». In tale contesto, «Il Principe» di Machiavelli svolge una funzione teorica fondamentale, che è scopo di queste pagine ricostruire e analizzare, così da gettare nuova luce su una fase decisiva della riflessione politica hegeliana e su un momento cruciale della fortuna del Segretario fiorentino in età moderna.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- Un Teseo per la nuova Germania. Hegel e «Il principe»
Un Teseo per la nuova Germania. Hegel e «Il principe»
Titolo | Un Teseo per la nuova Germania. Hegel e «Il principe» |
Autore | Salvatore Carannante |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Editore | Aguaplano |
Formato |
![]() |
Pagine | 108 |
Pubblicazione | 10/2018 |
ISBN | 9788885803152 |
Libri dello stesso autore
Unigenita natura. Dio e universo in Giordano Bruno
Salvatore Carannante
Edizioni di Storia e Letteratura
€48,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90