È la penna di Emmanuel Falque, professore all'Institut catholiquedi Parigi, che introduce la nuova opera del teologo e catecheta Salvatore Currò. Analizzando il titolo, Falque scrive: «I primi due termini (...) si focalizzano nel terzo. Se i giovani oggi sono perlopiù sulla soglia (prossimità) e la Chiesa è al centro (identità), occorre trovare, o inventare, un ponte che vada da una parte all'altra; le nuove generazioni, infatti, ignorano generalmente il significato culturale della fede della Chiesa, che è riconosciuta solo in quanto portatrice di un contenuto di fede per alcuni. "Comune umanità" non è allora un'espressione vuota. Non allude al riconducimento del divino all'umano o della trascendenza all'immanenza. Al contrario! Non è sufficiente essere uomo per riconoscersi figlio di Dio. Ma, per il fatto che Dio è divenuto uomo (e che dunque l'"Incarnato" dice chi noi siamo come anche chi Lui è), una autentica pastorale potrà e dovrà appoggiarsi innanzitutto sull'essere-in-comune della nostra umanità.» (dalla prefazione di Emmanuel Falque)
- Home
- Strumenti per la pastorale giovanile
- Giovani, Chiesa e comune umanità. Percorsi di teologia pratica sulla conversione pastorale
Giovani, Chiesa e comune umanità. Percorsi di teologia pratica sulla conversione pastorale
Titolo | Giovani, Chiesa e comune umanità. Percorsi di teologia pratica sulla conversione pastorale |
Autore | Salvatore Currò |
Prefazione | Emmanuel Falque |
Collana | Strumenti per la pastorale giovanile |
Editore | Editrice Elledici |
Formato |
![]() |
Pagine | 370 |
Pubblicazione | 01/2021 |
ISBN | 9788801067231 |
Libri dello stesso autore
€22,00
Perché la parola riprenda suono. Considerazioni inattuali di catechetica
Salvatore Currò
Editrice Elledici
€22,00
Il senso umano del credere. Pastorale dei giovani e sfida antropologica
Salvatore Currò
Editrice Elledici
€22,00
Quando Dio viene al soggetto. Il significato religioso del pensiero di Lévinas e la provocazione per la pedagogia religiosa
Salvatore Currò
Armando Editore
€17,00