"Semplicemente mamma è la prima e l’ultima parola che diciamo, nel tempo che ci è dato della nostra esistenza. È stata la prima parola che ho pronunciato. È una delle primissime parole che tutti impariamo a pronunciare da bambini. È la parola che si fa invocazione, nei momenti della gioia come in quelli della sofferenza: “mamma mia...”. È la parola che fa baciare tra di loro le labbra. Quasi come se simbolicamente, attraverso il linguaggio del corpo, si volesse lanciare un messaggio: anche se non hai nessuno da baciare o nessuno che ti possa baciare, puoi baciare la mamma, puoi amare la mamma. A mia madre dedico l’ultima delle riflessioni di questo diario di quarantena. Assolutamente non perché la collochi all'ultimo posto in una gerarchia di affetti. Ci mancherebbe. Ho iniziato il diario con Maria, nel giorno dell’Annunciazione. E concludo con la mamma che abbiamo su questa terra. Sono convinto che il rapporto con la mamma spieghi almeno il 90% di ciò che siamo, del nostro approccio alla vita, del nostro modo di amare... Ma la mamma è la mamma: non è un modo di dire all'italiana."
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- Tra me e me, tra me e il mondo. Diario di una quarantena
Tra me e me, tra me e il mondo. Diario di una quarantena
Titolo | Tra me e me, tra me e il mondo. Diario di una quarantena |
Autore | Salvatore D'Elia |
Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
Editore | Grafichéditore |
Formato |
![]() |
Pagine | 128 |
Pubblicazione | 05/2020 |
ISBN | 9788894998238 |
€10,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Respirare. La tracheotomia: scelta e sfida per una vita indipendente
Antonio Saffioti, Salvatore D'Elia
Grafichéditore
€10,00
Omaggio a Les belles lettres. La cultura francese e gli studi classici
Antonio Garzya, Georges Vallet, Salvatore D'Elia
D'Auria M.
€20,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90