I Campi Flegrei tra "visione infernale" e "locus amoenus": il fascino "terrifico" dei Campi Flegrei, attraverso i secoli e i personaggi che, riscoprendo l'antichità, li rivalutarono. Salvatore Di Liello segue il filo conduttore e i percorsi dei viaggiatori italiani e stranieri che, dal XV secolo fino ai nostri giorni, hanno visitato i Campi Flegrei, attirati dalle testimonianze romane, dal vulcanesimo e dal termalismo.
- Home
- Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Viaggi e vacanze
- Il paesaggio nei Campi Flegrei. Tra realtà e metafora
Il paesaggio nei Campi Flegrei. Tra realtà e metafora
Titolo | Il paesaggio nei Campi Flegrei. Tra realtà e metafora |
Autore | Salvatore Di Liello |
Argomento | Casa, hobby, cucina e tempo libero Viaggi e vacanze |
Editore | Electa Napoli |
Formato |
![]() |
Pagine | 120 |
Pubblicazione | 12/2005 |
ISBN | 9788851002923 |
€35,00
Libri dello stesso autore
Procida. Architettura e paesaggio. Documenti e immagini per la storia dell'isola
Salvatore Di Liello, Pasquale Rossi
Nutrimenti
€29,00
Giovan Battista Cavagna. Un architetto pittore fra classicismo e sintetismo tridentino
Salvatore Di Liello
Fridericiana Editrice Univ.
€39,90
Metaponto e l'Europa tra Settecento e Ottocento. L'architettura antica nella terra incognita
L'Erma di Bretschneider
€130,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Cannobio e Cannero Riviera in mountain bike
Gianni Vitelli, Claudio Massarenti
Danilo Zanetti Editore
€6,00
Trekking di ferragosto dal 1999 al 2011. Quaderno di viaggio
Michele Colonna
Tipografia Editrice Ferrero e Salomone
€15,00
€22,00