La celebrità di Speroni e la sua grande erudizione, diedero maggior valore al mercato editoriale di dialoghi o di testi inerenti il dialogo. Come rivelano le prefazioni di alcuni testi documentaristici. Spesso per saldare debiti di riconoscenza o per crearne di nuovi, o per favorire alcune amicizie speculative o per premiare un’amicizia che durava da molti anni, si ricorreva alla menzione di un personaggio del tempo nel testo. Questa menzione era un prezioso e concreto esempio nel fiorente scambio di favori tra persone di onore contemporaneo, naturalmente all'interno di un pubblico erudito, che mostrava una preferenza per un dialogo orientato verso un tipo specifico di informazioni dirette e concrete, piuttosto che per una ricerca di conoscenza filosofica. Tuttavia, ci sono testimonianze di dialoghi in volgare negli anni formativi del genere, nel Quattrocento, che tendevano alla rappresentazione disinteressata della diversità e della pluralità delle opinioni, ma che davano una pratica del “dialogo per il dialogo”, senza legarsi al faticoso dovere di cercare la verità, e, quindi, suscettibile di essere definito anti umanista.
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- Il dialogo nel dialogo. Biografia di Sperone Speroni
Il dialogo nel dialogo. Biografia di Sperone Speroni
Titolo | Il dialogo nel dialogo. Biografia di Sperone Speroni |
Autore | Salvatore Galioto |
Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
Editore | Edibom Edizioni Letterarie |
Formato |
![]() |
Pagine | 277 |
Pubblicazione | 12/2022 |
ISBN | 9788864720401 |
€16,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90