Le case d'asta operano da anni in un mercato di compra-vendita basato su una valutazione dell'opera d'arte di carattere, piuttosto che tecnico-diagnostico-matericoconservativo, storico-artistico da cui consegue la valutazione di carattere economicofinanziario. Si ritiene, quindi, necessario accompagnare e completare la valutazione soggettiva, ancorché proveniente da esperti di prestigio, con una valutazione oggettiva, quale risultato dell'impiego di metodologie scientifiche e di tecnologie diagnostico-analitiche, fondamentalmente non distruttive, non invasive e non manipolative, allo scopo di confortare o confutare la precedente valutazione e, dunque, rendere affidabile il prodotto con il suo significato storico-artistico e corrispondentemente con il suo valore mercantile. Questi gli argomenti: Il bene culturale come bene economico. La situazione attuale nell'ambito della valutazione economica di un'opera d'arte. Le case d'asta. Motivazione endogene ed esogene che spingono alla vendita e all'acquisto delle opere d'arte. La valutazione soggettiva ed oggettiva alla base dell'attribuzione, dell'autenticità, della verifica dello stato di conservazione di un'opera d'arte. L'importanza delle tecnologie diagnostiche e analitiche. La tutela del patrimonio culturale: il codice dei beni culturali e del paesaggio.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Arti: argomenti d'interesse generale
- Il mercato dell'arte e le case d'asta. Valutazione diagnsotico-analitica e economico-finanziaria. L'autentico, il falso, il riprodotto nel settore dei beni culturali
Il mercato dell'arte e le case d'asta. Valutazione diagnsotico-analitica e economico-finanziaria. L'autentico, il falso, il riprodotto nel settore dei beni culturali
Titolo | Il mercato dell'arte e le case d'asta. Valutazione diagnsotico-analitica e economico-finanziaria. L'autentico, il falso, il riprodotto nel settore dei beni culturali |
Autore | Salvatore Lorusso |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Arti: argomenti d'interesse generale |
Collana | I beni culturali e l'ambiente |
Editore | Pitagora |
Formato |
![]() |
Pagine | 208 |
Pubblicazione | 01/2010 |
ISBN | 9788837117979 |
€24,00
Libri dello stesso autore
Caratterizzazione, tecnologia e conservazione dei manufatti tessili
Salvatore Lorusso, Luciano Gallotti
Pitagora
€42,00
Le metodologie scientifiche per lo studio dei beni culturali. Diagnosi e valutazione tecnico-economica
Salvatore Lorusso, Bruno Schippa
Pitagora
€30,00
Is the Louvre Mona Lisa Leonardo's second version? Methodological path, historical-bibliographic sources, final judgement
Salvatore Lorusso
L'Erma di Bretschneider
€125,00
Il mercato dell'arte e le case d'asta. Valutazione diagnsotico-analitica e economico-finanziaria. L'autentico, il falso, il riprodotto nel settore dei beni culturali
Salvatore Lorusso
L'Erma di Bretschneider
€155,00
La gestione del rischio nel settore dei beni culturali: musei, biblioteche, archivi
Salvatore Lorusso, Andrea Natali, Chiara Matteucci, Franco Palla
L'Erma di Bretschneider
€185,00
Risk management in the cultural heritage sector: museums, libraries and archives
Salvatore Lorusso, Andrea Natali, Franco Palla
L'Erma di Bretschneider
€185,00
Conservation science in cultural heritage (già Quaderni di scienza della conservazione)
L'Erma di Bretschneider
€145,00
La contaminazione ambientale ed il degrado dei materiali di interesse storico-artistico
Salvatore Lorusso, Maurizio Marabelli, Giuseppe Viviano
Bulzoni
€28,41