Con una scrittura agile, talvolta attraversata da sottile ironia, ora intessuta di puntuali e sempre rigorosi riferimenti letterari, storici e politico-sociali, il volume ripercorre lo scabro faticoso sentiero seguito dalle donne per giungere a ottenere il diritto di esercitare la professione forense. Nel corso dei secoli le donne in toga sono state costrette a battersi duramente contro pregiudizi e schemi mentali retrivi, sostenute soltanto dal loro coraggio, dalla loro decisione, e da pochi giuristi e politici illuminati. Le donne in toga occorre non soltanto ricordarle, quasi si trattasse del reliquiario del passato; ma soprattutto rileggere i loro itinerari intellettuali (modelli a cui dovrebbero volgere lo sguardo le donne in toga del tempo nostro), traendole dalla penombra e dall'oblio, e rimeditarne il ruolo - lieu de passage - svolto con distillata lucidità tra la vecchia cultura, sovente intrappolata in calcificate costruzioni mentali e sociali, e la sfida delle nuove idee.
Donne in toga. Dal tempo di Roma antica al tempo nostro
Titolo | Donne in toga. Dal tempo di Roma antica al tempo nostro |
Autore | Salvatore Maria Sergio |
Argomento | Diritto Giurisprudenza e argomenti d'interesse generale |
Collana | Lo specchio di Silvia, 51 |
Editore | Colonnese |
Formato |
![]() |
Pagine | 61 |
Pubblicazione | 08/2008 |
ISBN | 9788887501841 |