Il presente lavoro nasce dal ritrovamento, presso l'Archivio di Stato di Nuoro, del documento scritto in castigliano, stilato nel 1789 dal notaio Giovanni Battista Porcu che descrive e avvalora i beni lasciati in vita dall'Architetto piemontese Giuseppe Gerolamo Moya, Direttore e Ispettore generale dell'Azienda strade e ponti del Regno di Sardegna, deceduto a Fonni. Nell'approfondire con altre ricerche le notizie sul personaggio si ricostruiscono, a grandi linee, le fasi iniziali della realizzazione della grande strada, ora chiamata statale n. 131 di Carlo Felice, avviata dai Savoia verso la seconda metà del Settecento. Il progetto del libro si basa sull'elaborazione delle fonti reperite principalmente negli Archivi di Stato di Cagliari e di Torino e, poiché le interlocuzioni fra la Corte e il Vicerè sono ben documentate, si può desumere il nascente sviluppo di allora e il dibattito sulla viabilità interna. Il fondamentale fascicolo 1383, molto ricorrente nelle citazioni, fa parte della Regia Segreteria di Stato, Serie seconda dell'Archivio di Stato di Cagliari. In merito si osserva la conservazione senza numerazione delle pagine e per talune la mancanza di datazione. Il lavoro rispetta comunque la cronologia dei fatti annotati e in esso si dà molta importanza alle tabelle, riportate per far conoscere e confrontare il contributo dato per realizzare questo grande progetto nel quale tutti i villaggi del Regno sono coinvolti, trainati dalle classi più potenti, rappresentate nei tre Stamenti, il militare, l'ecclesiastico e il reale.
- Home
- Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Le strade in Sardegna tra la seconda metà del Settecento e i primi dell'Ottocento
Le strade in Sardegna tra la seconda metà del Settecento e i primi dell'Ottocento
Titolo | Le strade in Sardegna tra la seconda metà del Settecento e i primi dell'Ottocento |
Autore | Salvatore Moreddu |
Argomento | Casa, hobby, cucina e tempo libero Interesse locale, storia familiare, ricordi |
Editore | Nuova Prhomos |
Formato |
![]() |
Pagine | 476 |
Pubblicazione | 07/2021 |
ISBN | 9788868536466 |
€48,00
Libri dello stesso autore
Santa Lucia. Paesaggi e passaggi. 3ª rassegna di studi storici e sociali in onore della dottoressa Antonietta Boninu
Pascal Arnaud, Barbara Davidde Petriaggi, Maria Francesca Pipere, Francesco M.P. Carrera, Rubens D'Oriano, Virgilio F. Gavini, Giuseppe Pisanu, Gianluigi Marras, Dario D'Orlando, Enrico Dirminti, Sergi Rexach Camps, Giacomo Floris, Michele Carta, Salvatore Moreddu, Mara Ladu
Taphros Editrice
€20,00
Oltre il mare di Sardegna. Storie di mercanti e patroni tra il XVII e il XIX secolo
Salvatore Moreddu
Nuova Prhomos
€60,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Langa medievale. Dalla cattedrale di Alba alle pieve di Albese e Monregalese
Paolo Sapienza
Più Eventi
€18,00
Con la guerra in casa. La provincia di Cuneo nella Resistenza 1943-1945
Michele Calandri, Marco Ruzzi
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€25,00
Le colline raccontano. Storie di piccole e grandi bellezze
Gian Mario Ricciardi
UmbertoSoletti Editore
€12,00
Pontechianale e l’Alta Valle Varaita. Duemila anni di storia, testimonianze e immagini
Paolo Infossi
Fusta Editore
€32,00
Rievocazioni storiche del Piemonte. Dietro l'obiettivo della macchina fotografica di Beppe Lachello
LACHELLO BEPPE
Susalibri
€9,90