Il volume propone una sorta di itinerario all'interno della Bibbia, dove il silenzio appare come una "ricca metafora dell'essere e dell'agire di Dio" (Báez), ma anche l'ambito in cui l'amore umano prende coscienza della sua essenza miracolosa, della sua libertà e della sua potenza di intimità. Perciò "l'umanità di chi non tace mai si dissolve" (Guardini) ed è impossibile riconoscere i bisogni del prossimo e confessare Dio come Padre senza l'ascolto. L'ascolto è ciò che permette la relazione autentica con l'Alto e l'altro. I personaggi biblici sono proposti in un'ottica originale e tracciano un percorso che dall'Antico giunge al Nuovo Testamento, dove in Gesù di Nazaret, il Verbo uscito dal Silenzio, "il mistero nascosto da secoli e generazioni" si è pienamente rivelato. Chiude il volume una piccola guida su come apprendere l'arte del silenzio.
- Home
- Fame e sete della parola
- Invito al silenzio
Invito al silenzio
Titolo | Invito al silenzio |
Autore | Sandro Carotta |
Collana | Fame e sete della parola, 57 |
Editore | San Paolo Edizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 152 |
Pubblicazione | 11/2013 |
ISBN | 9788821590641 |
€12,50
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Fammi sapere perché. Il tema del dolore da Giobbe a Gesù di Nazareth
Sandro Carotta
Itaca (Castel Bolognese)
€10,00
Dall'acqua e dallo Spirito. Una rilettura esistenziale dell'Esodo per rinascere
Sandro Carotta
Effatà Editrice
€11,00
«Venite, prostrati adormiamo». Invito all'adorazione eucaristica
Sandro Carotta
EMP - Edizioni Messaggero Padova
€2,00
€14,00