Il testo delinea il percorso dello Stato unitario che nasce sulla base di una nazione formata in un processo secolare. Ricostruisce i grandi avanzamenti nell'integrazione fra Stato e società civile realizzati nel primo cinquantennio unitario e le conseguenze nefaste provocate dal conflitto mondiale e dal fascismo. Sottolinea come la ripresa democratica del dopoguerra abbia riavviato il processo virtuoso di costruzione di uno Stato in grado di esprimere la "nazione plurale" italiana. Tuttavia, mette in evidenza come il deterioramento etico e la corruzione del ceto politico e amministrativo, esplosi nell'ultimo ventennio del XX secolo, ripropongano il problema della costruzione di istituzioni condivise.
- Home
- Lectio magistralis
- Nazione e Stato nella storia d'Italia
Nazione e Stato nella storia d'Italia
Titolo | Nazione e Stato nella storia d'Italia |
Autore | Sandro Rogari |
Collana | Lectio magistralis |
Editore | Firenze University Press |
Formato |
![]() |
Pagine | 52 |
Pubblicazione | 09/2010 |
ISBN | 9788884539847 |
€9,90
Libri dello stesso autore
L'età della globalizzazione. Storia del mondo contemporaneo dalla Restaurazione alla Grande guerra
Sandro Rogari
UTET Università
€29,00
L'età della globalizzazione. Storia del mondo contemporaneo dalla Grande guerra a oggi
Sandro Rogari
UTET Università
€33,00
L'età della globalizzazione. Storia del mondo contemporaneo dalla Restaurazione ai giorni nostri
Sandro Rogari
UTET Università
€33,00
L'età della globalizzazione. Storia del mondo contemporaneo dalla Restaurazione ai giorni nostri
Sandro Rogari
UTET Università
€33,00
€25,00
€25,00