"Non siamo arbitri, noi filosofi, di stabilire una separazione tra anima e corpo, come fa il popolo; siamo ancora meno arbitri di porre una distinzione tra anima e spirito. Non siamo ranocchi pensanti, apparecchi per obiettivare e registrare, dai visceri congelati, - noi dobbiamo generare costantemente i nostri pensieri dal nostro dolore e maternamente provvederli di tutto quel che abbiamo in noi di sangue, cuore, fuoco, appetiti, passione, tormento, coscienza, destino, fatalità". (F. Nietzsche, La gaia scienza, Pref. alla 2 ed., af. 3) "Tutte le nostre religioni e le filosofie sono sintomi del nostro corporeo" "Per distinguere ciò che è riuscito da ciò che non lo è il miglior consigliere è il corpo" "Finché lo spirito si è guardato allo specchio, non si è derivato nulla di buono. Soltanto oggi che si cerca, attenendosi al corpo come filo conduttore, di imporre qualcosa anche sui processi della mente, per esempio la memoria, si stanno facendo i primi passi". (F. Nietzsche, Frammenti postumi 1884, fram. 25[407], 25[485], 26[374]).
- Home
- Filosofia teoretica
- Nietzsche e gli echi del corpo
Nietzsche e gli echi del corpo
| Titolo | Nietzsche e gli echi del corpo |
| Autore | Santi Lo Giudice |
| Collana | Filosofia teoretica |
| Editore | Pellegrini |
| Formato |
|
| Pagine | 262 |
| Pubblicazione | 01/2007 |
| ISBN | 9788881014330 |
€18,00
Libri dello stesso autore
Il mercato delle meraviglie Della natura overo Istoria Naturale del cavalier Nicolò Serpetro
Santi Lo Giudice
Pellegrini
€100,00
Il mercato delle meraviglie Della natura overo Istoria Naturale del cavalier Nicolò Serpetro
Santi Lo Giudice
Pellegrini
€25,00

