Perché di fronte alle "immortali" opere d'arte del passato il pubblico comune nutre sentimenti di deferenza? E perché in quello stesso pubblico gli "incomprensibili" capolavori contemporanei suscitano invece diffidenza? Dalla prima infanzia all'età adulta, lo spettatore si sente sempre giudicato dall'arte: a partire dalla scuola, che utilizza l'espressione creativa come indicatore dello sviluppo cognitivo o persino morale del bambino, per giungere al museo, in cui bambini e adulti sono spesso vittime di un'ossessione per l'assistenza e la cura. Analizzando le cause del difficile rapporto tra pubblico e prodotto artistico, l'autrice discute le tendenze più in voga nella didattica dell'arte e suggerisce una via alternativa alla pedagogia corrente, che avvilisce spesso la voglia di informarsi, di sapere e, perché no, di fare arte.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Arti: argomenti d'interesse generale
- Disimparare l'arte. Manuale di antididattica
Disimparare l'arte. Manuale di antididattica
Titolo | Disimparare l'arte. Manuale di antididattica |
Autore | Serena Giordano |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Arti: argomenti d'interesse generale |
Collana | Intersezioni, 382 |
Editore | Il Mulino |
Formato |
![]() |
Pagine | 200 |
Pubblicazione | 01/2012 |
ISBN | 9788815234636 |
Libri dello stesso autore
L'artista e il potere. Episodi di una relazione equivovca
Alessandro Dal Lago, Serena Giordano
Il Mulino
€18,00
Muralismo e moralismi. Taccuini di viaggio da Parigi a Tunisi passando per Bèe. Collettivo FX
Edizioni Museo Pasqualino
€22,00