Un libro che si oppone alle pretese egemoniche dell'universalismo globalizzante e alle pretese relativistiche di isolare le singole culture, per pensare a fondo ed apprezzare le differenze tra culture ed esseri umani e la questione della tolleranza delle culture "altre". La trasformazione dell'Italia in paese multietnico e la globalizzazione ripropongono la questione delle differenze tra culture e tra gli esseri umani. Molti paventano che la mescolanza crescente di etnie e culture porti ad un'entropia generalizzata. Dai cannibali descritti da Mointaigne al dibattito attuale all'interno delle neuroscienze, le tesi relativistiche vengono analizzate e messe a confronto con gli argomenti universalistici.
- Home
- Strumenti/Scenari
- Un cannibale alla nostra mensa. Gli argomenti del relativismo nell'epoca della globalizzazione
Un cannibale alla nostra mensa. Gli argomenti del relativismo nell'epoca della globalizzazione
Titolo | Un cannibale alla nostra mensa. Gli argomenti del relativismo nell'epoca della globalizzazione |
Autore | Sergio Benvenuto |
Collana | Strumenti/Scenari, 14 |
Editore | edizioni Dedalo |
Formato |
![]() |
Pagine | 272 |
Pubblicazione | 09/2000 |
ISBN | 9788822053145 |
€20,00
Libri dello stesso autore
Il teatro di Oklahoma. Miti e illusioni della filosofia politica di oggi
Sergio Benvenuto
Castelvecchi
€17,50
«Sono uno spettro ma non lo so». Fascino indiscreto dei fantasmi e passione della morte
Sergio Benvenuto
Mimesis
€6,00