Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il tragico e il comico. Teatralità del sacro e spettacolarità del profano in Sigismondo Arquer e Giovanni Francesco Carmona

Il tragico e il comico. Teatralità del sacro e spettacolarità del profano in Sigismondo Arquer e Giovanni Francesco Carmona
Titolo Il tragico e il comico. Teatralità del sacro e spettacolarità del profano in Sigismondo Arquer e Giovanni Francesco Carmona
Autore
Collana Civiltà e storia di Sardegna
Editore Edizioni Della Torre
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 256
Pubblicazione 10/2007
ISBN 9788873434214
 
25,00

 
0 copie in libreria
Le opere di Sigismondo Arquer e Giovanni Francesco Carmona sono accomunate da un intreccio di tematiche dove il tragico, dapprima, investe potentemente la sfera personale fino ad annientarla, per lasciare, infine, la scena al comico della satira antivillanesca, trastullo buffonesco di un'aristocrazia arrocata nei suoi privilegi. Le Coplas a la imagen del Crucifixo dell'Arquer, schiudono il panorama teatrale in Sardegna offrendo una potente testimonianza drammaturgica, attraverso la rappresentazione delle sofferenze patite nelle carceri dell'Inquisizione a Toledo: lucida anticipazione dell'orrenda sorte di essere bruciato vivo sul rogo. Nelle Alabancas de los Santos de Sardena, del Carmona, si trovano echi e riprese che riconducono agli ambiti del teatro spagnolo e della produzione drammatica italiana. Sataniche figure scappuccianti convivono con celesti creature doloranti, sulla dimensione del presente vissuto, in cui la storia pare, tuttavia, perdere di prospettiva e tutto, anche il mistero codificato dai rituali, si riconduce al quotidiano.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.