Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La storia dell'abbazia di San Clemente a Casauria attraverso il «Chronicon Casauriense»

La storia dell'abbazia di San Clemente a Casauria attraverso il «Chronicon Casauriense»
Titolo La storia dell'abbazia di San Clemente a Casauria attraverso il «Chronicon Casauriense»
Autore
Argomento Casa, hobby, cucina e tempo libero Interesse locale, storia familiare, ricordi
Collana Pigmalione. Arte e altre seduzioni
Editore Mondo Nuovo
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 96
Pubblicazione 02/2024
ISBN 9791281202368
 
20,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Nella seconda metà del XII secolo un monaco di nome Giovanni Berardi inizia la stesura di un manoscritto che oggi è ricordato come il Chronicon Casauriense: un racconto storico corredato da un’imponente raccolta di documenti riguardanti l’abbazia di San Clemente a Casauria, “quo nullum fere in tota Italia olim illustrius” – come la definì tre secoli fa il grande erudito francese Jean Mabillon. Seguendo il filo della narrazione del cronista Giovanni Berardi, con gli occhi, quindi, e il cuore di un uomo del Medioevo, il volume inserisce la microstoria dell’abbazia abruzzese e le sue alterne vicende nel quadro più generale della storia italiana ed europea dei secoli di passaggio tra primo e secondo millennio. Una storia contrassegnata dal succedersi frenetico di papi e imperatori, signori e dominatori, invasori e ribelli, sullo sfondo dei grandi cambiamenti sociali, economici e religiosi che a partire dal XIII secolo segneranno il crepuscolo del mondo medievale, decretando la fine dei grandi complessi monastici come organismi autonomi e autosufficienti.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.