Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Diritto della crisi d'impresa

Diritto della crisi d'impresa
Titolo Diritto della crisi d'impresa
Autore
Argomento Diritto Diritto di specifiche giurisdizioni
Editore Giuffrè
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine XXI-582
Pubblicazione 10/2024
Numero edizione 3
ISBN 9788828865315
 
49,00

 
0 copie in libreria
Il Codice della crisi d'impresa, caratterizzato dalla centralità della prospettiva della ristrutturazione dell'impresa in crisi, è stato oggetto di un nuovo importante intervento normativo (d.lgs. 13 settembre 2024 n. 136), che non solo ha risolto notevoli criticità interpretative e applicative emerse nella fase di prima attuazione del Codice, ma ha anche migliorato leggibilità e coerenza sistematica del testo e ha esteso il campo di applicazione di un importante istituto, quale quello della c.d. transazione fiscale. La terza edizione del volume – completamente rivista e aggiornata, dando anche conto della giurisprudenza di legittimità e di merito pubblicata sino ad agosto 2024 – esamina la materia sistematicamente, evidenziando, quando occorre, i punti di continuità e discontinuità con la legge fallimentare. L'opera si caratterizza per la chiarezza del linguaggio e per l'individuazione delle questioni teoriche che rappresentano la chiave per la soluzione dei problemi concreti. Questa duplice cifra – unita all'attenzione per gli orientamenti giurisprudenziali – rende il testo corrispondente sia alle esigenze didattiche degli insegnamenti universitari di diritto della crisi d'impresa, nei Dipartimenti di Giurisprudenza e di Economia, sia alle esigenze di magistrati, avvocati e dottori commercialisti che si occupano professionalmente della materia.   Sergio Di Amato, avvocato e professore a contratto di Diritto delle crisi d'impresa presso la LUISS - Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli, è stato giudice delegato ai fallimenti del Tribunale di Roma e, successivamente, prima consigliere e poi presidente di sezione della Corte di cassazione. In quest'ultima veste, anche come componente delle Sezioni unite civili, è stato estensore di numerose sentenze in materia di diritto della crisi d'impresa. È autore di monografie, contributi ad opere collettive, articoli e note a sentenza.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.