Tra gli aspetti più interessanti delle società e delle istituzioni europee durante il periodo napoleonico, e più in generale nella prima metà del XIX secolo, la diffusione dei vincoli associativi merita senz’altro un maggiore approfondimento. È un fenomeno che ha radici profonde e si sviluppa a partire dalla metà del XVII secolo, dopo le catastrofi delle guerre di religione, l’olocausto della Guerra dei trent’anni e il dramma della guerra civile inglese. I protagonisti di questa rivoluzione silenziosa sono persone dotate di un adeguato bagaglio culturale e di buoni mezzi economici; non sono solo aristocratici e sono dotati di una certa libertà di movimento in un’Europa che si riapre ai commerci e alla circolazione delle idee.
- Home
- Punto luce
- Logge massoniche e società segrete nell'Italia napoleonica
Logge massoniche e società segrete nell'Italia napoleonica
| Titolo | Logge massoniche e società segrete nell'Italia napoleonica |
| Autore | Sergio Masini |
| Collana | Punto luce |
| Editore | Tipheret |
| Formato |
|
| Pagine | 116 |
| Pubblicazione | 06/2023 |
| ISBN | 9788864966847 |
Libri dello stesso autore
Vita di una ragazza italiana. Marietta Ambrosi, una bresciana moderna nel mondo di fine Ottocento
Federico Vaglia, Sergio Masini
Fen Edizioni
€15,00
Le guerre di carta 2.0. Giocare con la storia nel terzo millennio
Riccardo Masini, Sergio Masini
Unicopli
€18,00
€12,00

